L’azienda Orotig Spa di Castelnuovo del Garda (Verona) – leader nello sviluppo e nella produzione di tecnologia laser applicata al settore orafo, industriale e dentale – celebra nel corso del 2023 il suo trentesimo anniversario. Un traguardo importante e prestigioso, reso possibile da tutti i componenti dell’azienda che, ogni giorno, contribuiscono a rendere Orotig una realtà solida, affidabile e innovativa, oggi conosciuta sia sul mercato nazionale che internazionale.

Dal lancio nel 2005 del modello XXS, prima saldatrice laser da banco ultra compatta proposta sul mercato, fino ad arrivare all’ultima generazione di saldatrici RevoX, che soddisfano a pieno titolo le moderne esigenze della transizione digitale, Orotig ha sempre messo l’innovazione tecnologica al primo posto. L’alta qualità della tecnologia laser, che oggi caratterizza i prodotti Orotig, è stata raggiunta grazie a continui investimenti in ricerca e sviluppo e alla creazione di un team R&D interno che garantisce il massimo controllo sul prodotto in ogni sua fase, dando vita a soluzioni tecnologiche completamente made in Italy. Durante gli anni di attività, l’azienda si è così specializzata nello sviluppo e nella produzione di soluzioni per la saldatura, marcatura e taglio laser. Grazie ai suoi progetti sempre innovativi e all’avanguardia, i prodotti Orotig rappresentano attualmente il benchmark di qualità e affidabilità a livello mondiale.

Combinando la conoscenza acquisita attraverso la stretta collaborazione con i propri clienti e l’esperienza professionale perfezionata in anni di ricerca e sviluppo, l’azienda non fornisce solo tecnologia all’avanguardia ma offre vere e proprie soluzioni produttive. Come nel caso del nuovo modello RevoX, punto di riferimento nell’ambito delle saldatrici destinate al settore orafo, capace di garantire performances adatte anche a cicli di lavorazione continui. Grazie a un comparto ottico migliorato e a un sistema di raffreddamento all’avanguardia è possibile avere potenze fino a 280 Joules e frequenze di lavorazione molto elevate, fino a 40 spari al secondo. Completano il comparto un touch-screen capacitivo con software in grado di registrare immagini e video, oltre che la connettività Ethernet e Wi-Fi,come richiesto dalla normativa Industria 4.0. Nella progettazione di questo modello, Orotig ha voluto tenere l’operatore al centro del progetto: l’ergonomia della posizione del microscopio e un cuscino imbottito che corre lungo tutta l’apertura della camera di saldatura assicurano una posizione comoda anche durante le sessioni di lavoro più lunghe. La sicurezza degli operatori è garantita sia da innovativi materiali auto estinguenti della scocca del macchinario, sia da un sistema di sanificazione dell’aria tramite sorgenti UV-C.

A testimonianza del virtuoso percorso compiuto dall’azienda, nell’ottobre del 2022 è stato conferito ad Orotig il Premio “Export Capital”, un prestigioso riconoscimento dedicato alle 40 aziende italiane che hanno ottenuto i maggiori incrementi nelle vendite nel settore estero tra il 2019 e il 2021. Orotig è risultata essere l’azienda migliore per performance su tutto il territorio italiano nella categoria “Esportatori Emergenti” per il settore “Macchinari di impiego generale e specifico”. Tommaso Romanelli, CEO di Orotig, ha affermato: “Essere premiati al fianco di aziende italiane considerate eccellenze nel loro settore ci riempie di orgoglio ed è il risultato dell’alta professionalità, della serietà e dell’impegno proferito in questi anni da tutti i componenti dell’azienda”.