Jewellery News • marzo 2025

Dopo quasi tre decenni il Victoria and Albert Museum di South Kensington (Londra) ospiterà, dal 12 aprile al 16 novembre 2025, una mostra dedicata alla storia di Cartier e alla sua inarrestabile ascesa. “Il gioielliere dei re e il re dei gioiellieri”, come è stato definito il fondatore Louis-François Cartier, ha esercitato la sua influenza su arte, design e artigianato sin dai primi anni del 1900, attirando una clientela prestigiosa, tra cui reali e aristocratici di tutto il mondo. Con 350 esemplari in mostra, sarà presentata una gamma sbalorditiva di gioielli rari, orologi iconici, pietre preziose storiche e altri oggetti straordinari, provenienti sia dalle collezioni del V&A che da quelle di Cartier, arricchite da prestiti della Royal Collection di Sua Maestà il Re Carlo III, da rinomati musei nel Regno Unito e all’estero, nonché da collezionisti privati.

Spilla a clip a forma di rosa, 1938. Di proprietà della Principessa Margaret, Collezione Cartier. Foto: Nils Herrmann per Cartier Collection.

La monografia “Sybil and David Yurman: Artists and Jewelers” celebra più di mezzo secolo di attività degli autori, la coppia degli innovativi designers Sybil e David Yurman, fondatori a New York di una raffinata casa di gioielli, la Putnam Art Works e nel 1980 del marchio David Yurman. Il libro di 350 pagine, edito da Phaidon Press, è la narrazione di un viaggio attraverso il loro processo creativo e la storia della loro influente Maison, attraverso aneddoti personali e immagini inedite, opere d’arte originali, fotografie di famiglia e materiali d’archivio. Le immagini delle celebri campagne pubblicitarie ripercorrono l’ascesa del più noto marchio americano di alta gioielleria del XX secolo, dai mondi artistici underground di New York e della California, alla ribalta della scena mondiale.

La prima edizione dell’evento biennale “The Vicenza Symposium” si terrà a Vicenza dal 2 al 4 settembre 2025, nella prestigiosa location della Basilica Palladiana. La nuova piattaforma internazionale è dedicata all’industria della gioielleria hi-tech e luxury, con il dichiarato obiettivo di attrarre giovani talenti, stimolando il networking e offrendo un’opportunità periodica di aggiornamento professionale. “The Vicenza Symposium non solo celebra le innovazioni tecnologiche, ma si propone come uno spazio fondamentale per il confronto tra professionisti, accademici e leader del settore. Sono fiducioso che, con il tempo, diventerà un appuntamento imprescindibile per tutti i professionisti che vogliono essere protagonisti del futuro della gioielleria“, ha dichiarato Damiano Zito, Presidente e Amministratore delegato di Progold S.p.A.

Scopri altre notizie: sfoglia adesso il nuovo numero di 18 Karati Gold&Fashion!

Carrello
Torna in alto